Lavaggio iniziale: Lavare la padella con acqua tiepida e sapone neutro. Asciugare completamente con un panno pulito o carta da cucina.
Preparazione all’uso: Applicare un sottile strato di olio vegetale o strutto all’interno della padella per proteggere lo smalto.
Riscaldamento graduale: Scaldare la padella gradualmente a fuoco basso o medio, soprattutto al primo utilizzo e dopo ogni lavaggio.
Evitare sbalzi termici: Non versare liquidi freddi in una padella calda né metterla sotto acqua fredda subito dopo l’uso.
Utensili consigliati: Usare utensili in legno, silicone o nylon per non rovinare lo smalto.
Pulizia e manutenzione: Lasciare raffreddare la padella prima di lavarla con acqua tiepida e sapone. Evitare detergenti abrasivi e spugne metalliche. Asciugare bene.
Conservazione: Conservare in un luogo asciutto. Se impilata, mettere un panno tra le padelle.
Uso dell’olio: La ghisa è porosa e richiede sufficiente olio per evitare che il cibo si attacchi e per creare una superficie naturalmente antiaderente.
Aderenza degli alimenti: È normale che all’inizio gli alimenti si attacchino. Col tempo, si forma una patina naturale che riduce l’aderenza.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo